giovedì 14 aprile 2016

Layout e Template: dove sono?

La forma o modello (layout) di un sito elaborato con processwire, è come la nebbia che scende a valle un pomeriggio d'inverno, per coprire ogni cosa.
La nebbia non è a rigore "qualcosa", tuttavia copre efficacemente ogni cosa.
Sta  "sospesa" lì, per le condizioni climatiche definite a monte.
ProcessWire non ordina allo sviluppatore di scrivere un layout. Questo software - a differenza di wordpress - non vuole "obbligarelo sviluppatore ad apprendere delle regole per preconfigurare un "markup d'espressione".
ProcessWire non istruisce lo sviluppatore su alcun Templating' System. Ma ogni sito PW è come se presentasse un layout determinato!
La filosofia PW su tale punto è simile alla filosofia agnostica: un agnostico non ha Dio nè religione, tuttavia gode dei medesimi vantaggi di un figlio di Dio e di un religioso. Ancora non sappiamo bene come mai, ma così è!


Online non troverai nessun tema gratuito per ProcessWire, o solo pochissimi, in quanto 
il PW Design richiede la sola scrittura "artigianale" degli stili (css, html) e delle funzioni (js).
Invece su WordPress, Drupal e Joomla l'aspetto di un sito viene determinato da un grappolo di funzioni html, css, php o di altro genere (con un'unica parola chiamate "tema") tenute insieme da un "albero" di regole da rispettare a memoria. In questi CMS tali funzioni devono essere scritte bene - ben integrate ed adattate a tutto il resto - in quanto anche il più superbo dei programmatori, con una piccola disattenzione nella funzione-tema, senza rendersene conto potrebbe compromettere altre funzioni per le quali il sito era stato progettato.
In ProcessWire questo non può accadere.
In WordPress questo accade spesso, ma è responsabilità quasi esclusiva dei creatori del tema, e data l'abbondanza di temi a disposizione online liberamente scaricabili (gratuiti), se uno non funziona o funziona male... lo sostituiamo!

Per modellare l'aspetto di un sito PW serve soltanto un "quadro" ("CSS/JS Framework") che - se abbiamo studiato un pò il linguaggio css/javascript - possiamo scrivere da soli (aiutandoci con Dreamwiever o analoghi programmi di precompilazione delle stringhe di codice), ma che possiamo anche SCARICARE GRATUITAMENTE ONLINE, utilizzando la keysearch google "free css" o qualcosa del genere. Precisamente per questo motivo non esiste nel sito-madre processwire, la directory "temi" che esiste su wordpress, joomla, drupal... Già molti nel mondo si sono divertiti a comporli e a darli in pasto alle folle, perchè, dopotutto, i nudi quadri css-html-js sono solo Esercizi di Creatività, per coloro i quali siano capaci di divertirsi in questa maniera. 
Alcuni nel tempo libero scrivono poesie, altri versi CSS e funzioni JS integrate!
Quindi anche su ProcessWire esiste, invero, un'abbondanza di "temi" a disposizione Open Sorce e Money Free, solo che non sono propriamente "temi", ma pacchetti di stili CSS e js precompilati.




Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per la collaborazione!