In ProcessWire ogni dato consegnato al sito può essere assegnato ad una o più "pagine liquide" che abbiamo chiamato PW Pages (in breve "PWP").
Ma ogni PWP non può restare informe e deve ricevere struttura da qualcosa, diciamo da un PWT.
Ogni PWT riceve struttura da noi.
Noi possiamo dare struttura al PWT-che-darà-struttura-alla-PWP cui esso è associato, aggiungendo o togliendo Campi!
I Campi sono come delle pietanze surgelate pronte ad essere uscite dal freezer per essere cucinate. Il Campo Immagini contiene immagini, il Campo Testo contiene testo, il Campo Rich Text contiene rich text, il Campo File contiene file, il Campo Relazioni contiene relazioni, il Campo Ricerche contiene ricerche e così via.
I "campi" sono dunque parti di codice di natura varia e distinta da quelli del resto della pagina, e processwire originariamente li chiama "FIELD" (in inglese). Possono essere form di contatto, email, gallerie, bottoni, mappe, video, gif, testi, banner, e chi più ne ha più ne metta. Sono "blocchi strutturali" pre-compilati, fatti per ripetersi in tutto il sito ed essere modificati in tutto il sito alla velocità della luce. Per certi versi, sono simili ai widget di wordpress, ma rispetto a questi sono più facilmente identificabili e manipolabili sotto il profilo informatico.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per la collaborazione!